Con il suo colore ambrato brillante, il profumo speziato caratterizzato da toni boisé e note di miele e spezie dolci, il Bulleit Bourbon si posiziona nella lista dei whisky più apprezzati dai consumatori. Il suo sapore intenso, secco e speziato, caratterizzato anche da aromi piccanti e di retrogusto al caramello, si accompagna infatti perfettamente con cibi salati e dolci, e in particolare con cioccolato e dolci al cucchiaio.
Cenni storici sul Bourbon Whisky Bulleit

Il Bulleit Bourbon rappresenta una delle bevande alcoliche maggiormente note nel nostro Paese. La sua creazione si deve ad Augustus Bulleit, che si pensa abbia cominciato a produrlo nel corso dell’anno 1830.
Leggi anche la nostra opinione su un altro whisky americano il cardhu gold reserve.
Oggi la bevanda che porta il suo cognome è realizzata dalla Bulleit Distilling Co. (proprietà del colosso Diageo), nella distilleria di Shelbyville, in Kentucky, utilizzando la ricetta e la procedura del bisnipote Tom Bulleit, oggi il suo mashbill è il seguente: 68% mais, 28% segale e 4% orzo maltato. La gradazione alcolica del whisky Bulleit Bourbon standard è del 45%.
Note degustative e olfattive del Bulleit Bourbon

Caratterizzato da un piacevole color ambra, il Bulleit Bourbon presenta delle peculiari note olfattive e gustative: al primo sorso appare delicato, quasi con una leggera nota di vaniglia accompagnata dal sapore del miele.
Mentre si gusta il suo intenso sapore si avvertono le note erbacee di tè verde, unite a camomilla e mentolo: un mix molto ben equilibrato e piacevole. Al palato questo whisky non sembra secco, anzi: le piacevole note fruttate, in prevalenza di pere, vengono immediatamente sovrastate dal dolce sciroppo di acero. A tratti si percepisce un sapore legnoso molto equilibrato, affiancato da una nota di frutta secca tostata e leggera liquirizia.
Ottimo per i palati più esigenti. Sul finale il appare soprattutto innestato sul gusto del mentolo, accompagnato da noci, sapore legnoso e liquirizia. I consumatori lo considerano pregevole, ben dosato nei suoi ingredienti e per nulla banale. Il Bulleit Bourbon è infatti un whisky americano dai toni speziati e vellutati, ma caratterizzato dal sapore di frutta carnosa e matura.
La produzione del Bulleit Bourbon whisky

Il Whisky Bulleit Bourbon è un distillato molto apprezzato dai consumatori, soprattutto per le particolari note ricche di spezie e aromi che accompagnano la sua degustazione.
È anche questa una delle peculiarità più apprezzate di questo whisky: grazie alla presenza di segale tra i suoi ingredienti di composizione, ovvero contenuto all’interno del mix di cereali selezionati da Bulleit, l’anima speziata di questo whisky è ancora più intensa. Esteticamente la bottiglia si presenta semplice: sembra quasi richiamare i tradizionali contenitori di sciroppo usati nel Kentucky nel diciannovesimo secolo.
Il Bourbon viene prodotto nella distilleria Bulleit, seguendo una tradizione rimasta negli anni invariata: si parte da un mix di cereali, in particolare dal mais, dal segale e dal malto d’orzo, materia prime attentamente selezionate in ogni fase di produzione, per garantire ai consumatori elevata qualità e gusto.
Allo scopo di non alternarne il sapore sapientemente creato, la fase di distillazione viene monitorata con attenzione, mettendo cura in ogni minimo dettaglio. Una volta terminata la lavorazione il distillato viene lasciato a maturare per circa sei anni, lasciandolo riposare all’interno di botti nuove di quercia bianca (queste sono caratterizzate da una tostatura molto forte, che conferisce al distillato il caratteristico colore e l’intensità dei profumi).
Descrizione visiva di Bourbon whisky Bulleit

Anche dal punto di vista visivo il Bulleit Whisky Bourbon si presenta caratteristico e pregevole: il distillato, una volta versato in un bicchiere, assume un colore ambrato, brillante e luminoso.
Quando si avvicina il bicchiere alle labbra è impossibile non sentirne il ricco ventaglio di profumi, che si alternano tra di loro in un via vai di sensazioni uniche: dapprima toni speziati e fruttati, poi seguiti da un leggero rimando al miele. Sul finale, come retrogusto, si presenta speziato. Ottimo per riscaldarsi nelle fredde serate e invernali.