Cardhu gold reserve recensione

Ammandorlato e con un retrogusto di miele, noci e spezie, il Cardhu Gold Reserve è un whisky soffice e intenso al contempo come il whisky oban, con un sapore pepato conferito dal legno delle botti tostate usate per la sapiente maturazione. Vediamo le origini e le caratteristiche di questa antica bevanda alcolica.

Cenni storici e osservazioni sull’origine del Cardhu Gold Reserve

Cardhu-Gold-Reserve

Scopri Offerta Amazon

La distilleria Cardhu, situata nello Speyside, deve la sua nascita a due donne dall’indole rivoluzionaria, a cui si deve il caratteristico sapore del prodotto che arriva ai nostri giorni: Helen Cumming e sua nuora Elizabeth, nel lontano 1811.

L’industria del whisky, in quella lontana epoca, era affidata quasi completamente nella mani degli uomini. Sembrerebbe che la distillazione iniziò ad opera di John Cumming e della moglie Helen, inizialmente in modo illegale all’interno della propria fattoria.

Se ti interessano i whisky, scopri i migliori whisky americani che puoi trovare in italia.

Con l’entrata in vigore dell’Exercise Act l’attività fu in seguito legalizzata. Cardhu, nonostante già nell’anno 1881 fosse venduto come “single malt”, venne usato principalmente per i blended. La distilleria, nel corso dell’anno 1893, fu ceduta alla “Walker e Sons”: nel 1901 modificò il proprio nome in “Cardow”, fino a quando, quello originario Cardhu venne col tempo ripristinato.

Dopo essere entrata in possesso del colosso Diageo (proprietario anche di Johnnie Walker), la distilleria registrò un elevato aumento delle vendite: ad oggi continua ad essere il single malt più apprezzato dai consumatori. Il suo core range è molto variegato: comprende infatti un repertorio di dodici, quindici e diciotto anni.

Il Cardhu Gold Reserve, in particolare, è un “Nas” maturato all’interno di botti tostate, il suo imbottigliamento avviene con la gradazione del 40%. Si tratta di una bevanda alcolica leggera e intensa al contempo, molto caratteristica per il sapore conferito dalla tostatura del legno, notoriamente molto apprezzata dai francesi e dagli spagnoli.

Note di degustazione del Cardhu Gold Reserve

note di degustazione Cardhu Gold Reserve

Il Cardhu Gold Reserve si caratterizza per l’aspetto color oro e l’olfatto di grano dolce: al primo assaggio si avverte un sapore di marzapane con un caratteristico retrogusto fruttato, quasi di mele acerbe.

All’olfatto la bevanda appare con una leggera nota di vaniglia e zucchero a velo. Una volta assaporato, nonostante sia lasciato a maturare in botti di legno tostate, questo sapore non sovrasta le altre note caratteristiche: un retrogusto di mele e spezie, quasi dominato dal pepe nero.

Il sapore delle spezie e del legno non predomina il gusto, non appare eccessivo o coprente delle altre note olfattive.

Il Cardhu Gold Reserve: un whisky morbido ed erbaceo

descrizione cardhu gold reserve

Rispetto alla vecchia produzione dell’antica distilleria, il Cardhu Gold Reserve è leggermente diverso: si caratterizza per una rotondità di gusto e una dolcezza aromatica senza precedenti.

Il suo caratteristico sapore legnato, come suddetto, si deve alle botti americane trattate con un particolare processo di tostatura, selezionate una per una, come evidenziato nell’etichetta delle bottiglie.

Per chi è adatto il Cardhu Gold Reserve? Per chi ama i sapori discreti, vanigliati e zuccherini, senza sbavature.

Cardhu Gold Reserve: il profumo e le proprietà olfattive

proprietà olfattive cardhu gold reserve

La base Cardhu Gold Reserve è soprattutto fruttata: mentre si gusta non si può fare a meno di notare il profumo di mela, pera, zenzero e arancia. Ogni assaggio è un mix di sapori, pur conservando una notevole morbidezza: a ogni sorso non si rinviene alcuna traccia di torba, ma di caramello, toffee e fiori.

Quando si apre e annusa sembra quasi di sentire l’odore di amaretto: un sapore pepato di erba quasi “amara”. Sul finale si percepisce come “ammandorlato”, un misto di noci e miele insieme.

Cardhu Gold Reserve prezzo e consigli di abbinamento

prezzo cardhu gold reserve

Il prezzo di vendita del Cardhu Gold Reserve è di circa 40 euro. Questa bevanda, essendo speziata ma leggera al contempo, ben si adatta ad essere accompagnata da dolci al cucchiaio: cioccolata, zuppa inglese, tiramisù al cioccolato o pistacchio e torte.

Per gustarlo al meglio si consiglia di servirlo freddo, oppure a temperatura ambiente con ghiaccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *