I migliori Rum

Se vuoi sapere quali sono i migliori Rum, questo è l’articolo che fa per te! Buona lettura!

Quando si pensa al rum, vengono subito in mente locali decadenti dell’America del Sud o i marinai, abituati ad affrontare la vita in mare contando sulla loro razione annacquata di rum e acqua, chiamata grog.

Il rum rappresenta uno dei distillati più antichi e apprezzati al mondo e si ricava dalla canna da zucchero, dal suo succo oppure dalla melassa: in commercio puoi trovare moltissime tipologie di rum adatti a ogni tipo di palato, anche il più esigente.

Le caratteristiche di un buon rum

La storia del rum è legata a quella della canna da zucchero, originaria in particolare della Nuova Guinea e portata nel continente asiatico nel 325 a.C. da Alessandro Magno. La primissima bevanda simile al rum comparve in Cina, citata da Marco Polo come “vino di zucchero molto buono”.

In Europa la distillazione della canna da zucchero avviene con l’arrivo in Spagna degli arabi e le prime tecniche moderne si sviluppano a Londra nel XV secolo. È dopo la scoperta dell’America nel 1492 che si pongono le basi per la nascita del vero rum.

Si sviluppa infatti nelle piantagioni degli schiavi per poi perfezionarsi grazie all’abilità dei monaci, soprattutto quelli di Santo Domingo. Con l’evoluzione poi degli alambicchi e la nascita nel ‘600 delle prime distillerie, il Rum diventa una vera istituzione.

Se decidi di deliziare il tuo palato o quello dei tuoi ospiti con una bottiglia di ottimo rum, devi conoscere meglio le caratteristiche di quest’affascinante bevanda! Dall’invecchiamento, al paese di origine, fino al colore.

Come si produce il Rum tradizionale?

Il rum tradizionale si produce dalla melassa: gli scarti della lavorazione dello zucchero vengono mescolati con i lieviti e fatti fermentare da 1 giorno a 3 settimane. Segue poi la distillazione che avviene a circa 80° in alambicchi discontinui o continui, a seconda del produttore: più lungo sarà questo processo, più aromatico e persistente sarà il rum.

Inizia dopo l’invecchiamento nelle botti di legno, che può durare da minimo 1 anno fino a anche a 25 anni. Nelle botti il distillato assume una determinata colorazione, assorbe eventuali aromi e soprattutto rilascia una percentuale di alcol: questi processi si sviluppano a partire dal secondo/terzo anno di invecchiamento.

Devi sapere che il distillato, prima di essere inserito nelle botti per l’invecchiamento, subisce una riduzione alcolica con acqua demineralizzata o ionizzata, tale da mettere in commercio un rum con un volume di alcol del 40% circa.

L’invecchiamento avviene generalmente in botti fatte con legno di quercia americana, utilizzate precedentemente per contenere altri distillati o liquori permettendo al rum di assorbire più profumi e aromi.

botti di legno rum

Colorazione del Rum

Il rum più scuro può sembrare a chi non è esperto del settore di maggiore qualità. I realtà devi sapere che la colorazione dipende non solo dagli anni di invecchiamento, ma anche dalla tipologia del legno delle botti, dagli aromi e da eventuali coloranti.

Il distillato nelle botti penetra nel legno, assorbendo aromi e pigmenti. In questo incide sia il liquido contenuto precedentemente nelle botti sia il grado di carbonizzazione e tostatura del legno stesso (ad esempio più è tostato più il rum sarà scuro).

A incidere poi sul colore del rum è l’ambiente in cui avviene l’invecchiamento: se è particolarmente fresco, il rum sarà più chiaro di uno invecchiato al caldo.

Non dimenticare poi che il rum, prima di essere inserito nelle botti, è mescolato a una certa quantità di acqua per abbassarne la gradazione e questo blending schiarisce il distillato.

Ingredienti per produrre il rum

Gli ingredienti per produrre il rum sono essenzialmente la canna da zucchero, l’acqua e i lieviti per avviare la fermentazione. Eventuali aggiunte di aromi sono a discrezione del produttore: vi possono essere aggiunte di caramello, di vaniglia, di agrumi ed erbe aromatiche.

In linea di principio il rum distillato più volte avrà un sapore più forte, al contrario sarà più delicato con sentori floreali. Lo stesso invecchiamento rende il rum più o meno aromatico, a seconda degli anni in botte, della tipologia del legno e dell’uso passato delle botti.

Paesi d’origine del rum

I paesi d’origine del rum sono i Paesi sudamericani che si affacciano sul Golfo del Messico come il Venezuela e il Belize. Ma soprattutto le isole caraibiche dove, a seconda del passato coloniale, il rum assume una terminologia differente.

Nelle antiche colonie e paesi inglesi è infatti rum (dalla Giamaica alle Barbados fino alle Isole Vergini, Trinidad e Tobago). Nelle antiche colonie e paesi spagnoli si parla di ron (da Porto Rico a Panama fino a Cuba, comprese la Colombia, il Nicaragua e il Venezuela). Nei paesi e nelle antiche colonie francesi come la Guyana francese, Martinica, Reunion e Haiti, il rum è chiamato rhum.

Viene prodotto poi anche in India e nei Paesi dell’Indocina quali il Vietnam, la Cambogia, il Laos, la Malesia, la Birmania e la Thailandia.

i migliori rum

Tipologie di rum

Al di là dei paesi di origine, il rum può essere suddiviso in due categorie: Rum Agricolo e Rum Tradizionale.

  • Il Rum Agricolo è prodotto dal solo succo della canna da zucchero, noto come vesou, pregiato e certamente più puro. Viene fatto fermentare, anche 2 volte, in alambicchi in rame, si eliminano le impurità, per poi essere affinato in bottiglia dopo averlo fatto bollire a bagnomaria.
  • Il Rum Tradizionale invece si produce con la melassa, a sua volta realizzata dai prodotti di scarto della canna da zucchero nel corso della produzione dello zucchero. Questa tipologia di rum si realizza poi con l’aggiunta di lieviti al fine di attivare la fermentazione.

Le altre macrocategorie del rum, che potresti trovare indicate sulle etichette delle bottiglie che desideri acquistare, sono:

  • Rum Chiari: hanno un sapore leggero e tendenzialmente neutro. Non sono invecchiati (se non qualche settimana) e si fanno preferire per la preparazione dei cocktail. Puoi anche utilizzarlo per aromatizzare la frutta fresca.
  • Rum Dorato: hanno un sapore appena più persistente e pronunciato e invecchiano circa 18 mesi in fusti di querce gialle o di rovere utilizzati solitamente per il Bourbon. Si gustano preferibilmente lisci e il loro colore è legato all’aggiunta di piccole quantità di caramello.
  • Dark Rum: si tratta di rum invecchiati da almeno 2 anni in botti di quercia precedentemente affumicate. Il loro colore è ambrato scuro e hanno un sapore molto persistente e ricco. Gustalo in purezza, liscio, nel classico bicchiere grande in quantità non superiori ai 60 ml, magari nel più classico dopo cena in relax.
  • Rum Overproof: scegli questo rum se vuoi osare con sapori forti, decisi e molto alcolici. L’Overproof infatti, prodotto soprattutto in Giamaica, ha volume alcolico che sfiora addirittura il 60%, rispetto al limite europeo del 40%.

I migliori Rum invecchiati 1 anno

1. Destilerias Arehucas Carta Oro Golden Rum 1 Year 37,5

DESTILERIASAREHUCANRUM

Scopri Offerta Amazon

Tra i rum migliori al mondo, con alle spalle un periodo di invecchiamento di 1 anno, c’è il Destilerias Arehucas Carta Oro Golden Rum 1 Year 37,5, nato da una sapiente fusione tra modernità delle tecniche di produzione e ricette tradizionali. La distilleria che lo produce è nata nel 1884 e dal 1912 fornisce rum alla Casa Reale di Spagna.

2. Plantation RUM GRAN ANEJO | 42 % vol.

PLANTATIONRUMGRANANEJO

Scopri Offerta Amazon

Una valida alternativa è il Plantation RUM GRAN ANEJO | 42 % vol., anch’esso invecchiato solamente 1 anno: questo distillato del Guatemala si presenta al palato elegante e morbido, con note di tabacco, liquirizia, sherry e qualche sentore di rovere.

3.Barceló Barcelo Anejo Ron Dominicano 37,5% Vol

BARCELOANEJORON

Scopri Offerta Amazon

Se prediligi i rum leggermente più invecchiati di 3 anni, allora puoi optare per il Barceló Barcelo Anejo Ron Dominicano 37,5% Vol: è un prodotto nato da diverse tipologie di rum e rivela note vanigliate. La distilleria che produce questo ron è nata nella Repubblica Domenicana grazie alla passione di Julián Barceló, arrivato sull’isola caraibica nel 1929.

4. Rum Bacardi Black

RUMBACARDIBLACK

Scopri Offerta Amazon

C’è poi il Rum Bacardi Black originario delle isole Bermuda e invecchiato in botti di legno di quercia carbonizzato. Una miscela di carboni attivi assolutamente segreta ha dato come risultato questo rum mediamente corposo, dal colore ambrato scuro con riflessi rossi. Assaggiandolo sentirai un mix di sapori, dal caramello alla vaniglia, fino alla frutta tropicale e al retrogusto di liquirizia e melassa.

I migliori Rum invecchiati più anni

Rum Nation Edizione Limitata Trinidada 5 Year Vecchio Sherry Rum

RUMBACARDIBLACK

Scopri Offerta Amazon

Tra i migliori rum invecchiati di 5 anni c’è invece il Rum Nation Edizione Limitata Trinidada 5 Year Vecchio Sherry Rum prodotto sull’isola di Trinidad: un sorso di questo rum è come fare un tuffo nei sapori tipici dei Caraibi, con note di cocco e banana, accompagnati dai sentori di vaniglia, di uva e di sherry.

Damoiseau XO Aged Rum

RUMBACARDIBLACK

Scopri Offerta Amazon

Una valida alternativa, con un anno in più di invecchiamento, è il Damoiseau XO Aged Rum prodotto nelle distillerie Belleven di Guadalupa: si tratta di un pregiato Rum Agricolo, invecchiato in ambienti tipicamente tropicali all’interno di botti di rovere. Al palato svela note di tabacco, caramello e buccia di arancia.

Coloma 8 Anni Rum

COLOMA8ANNIRUM

Scopri Offerta Amazon

Il Coloma 8 Anni Rum è un distillato prodotto dalla famiglia Constain, il cui capostipite acquistò un’hacienda a Fusagasuga in Colombia nel 1959. Si tratta di un rum invecchiato di 8 anni dentro botti in rovere che in passato hanno contenuto Bourbon. L’affinamento seguente avviene in botti usate per i liquori di caffè per un periodo tra i 6 e i 12 mesi. Al palato si sente la mandorla e la vaniglia, con sentori di caffè e cioccolato.

Don Papa Don Papa Rum 10 Y.O. ‐ C. A. - 700 ml

DONPAPA10YO

Scopri Offerta Amazon

Tra le eccellenze nel mondo del rum c’è poi il Don Papa 10 Y.O. ‐ C. A., prodotto alle falde del monte Kanlaon sull’isola di Negros, nelle Filippine, la zona di produzione delle più buone canne da zucchero al mondo.

Questo rum dal colore ambrato viene fatto invecchiare 10 anni in botti di quercia americana precedentemente usate per il Bourbon, per poi essere filtrato a carbone. Il gusto vanigliato con sentori avvolgenti di cocco e cioccolato rendono questo rum uno dei più buoni e costosi al mondo.

Per saperne di più sul Rum Don Papa, clicca qui!

Ron Barceló Imperial

BARCELOIMPERIAL

Scopri Offerta Amazon

Anche il Ron Barceló Imperial è un rum di altissima qualità di cui sono prodotte solo 9000 bottiglie all’anno: questo distillato giallo-ramato invecchiato di 10 anni, al palato rivela sentori di vaniglia, datteri, uva sultanina e frutta tropicale.

Zacapa Centenario 23 Rum Solera - 700 ml

Zapaca Centenario

Scopri Offerta Amazon

Tra i rum migliori al mondo c’è anche il Zacapa Centenario 23 Rum Solera - 700 ml, invecchiato anche 23 anni col metodo Solera in botti che in passato hanno contenuto whisky o sherry. Questo eccellente prodotto nasce dalla combinazione di diversi rum e il risultato è un distillato che al palato ti regalerà note di cioccolato, legno e frutta secca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *