Cos’è la Grappa
Ecco a te la classifica delle migliori grappe in circolazione. Buona lettura!
La grappa è la più famosa dei distillati, fiore all’occhiello della produzione italiana.
Per ottenere la grappa è necessario l’utilizzo di una sola materia prima: la vinaccia. Le bucce e i resti della torchiatura vengono posti in un contenitore in rame e mediante il vapore acqueo si estrae la arte alcolica.
La produzione di grappa è prevalente nelle regioni Settentrionali, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Piemonte, Lombardia e Veneto. Dall’Italia, la sua diffusione si è estesa in tutto il mondo ed è apprezzata da tutti gli estimatori.
Sapevi che oltre ad essere un ottimo digestivo, la grappa è ottima come coadiuvante per le ferite?
Con la grappa, inoltre si fabbricano tante tinture medicinali, propria grazie alla sua forza.
L’importante è usarla con moderazione e non berla qualora soffrissi di patologie del sistema gastrointestinale e soprattutto se fossi in stato di gravidanza.

Le diverse Grappe
Non esiste la migliore grappa in assoluto, perché si diversificano in base all’invecchiamento e ad altri elementi.
Tu quale grappa preferisci?
Certo, la scelta non è semplice, perché si tratta di decidere quale sia la migliore tra tante bontà.
Generalmente si possono distinguere in invecchiate, giovani, aromatiche, aromatizzate, stravecchie e barricate.
Devi sapere però che è possibile che una grappa sia giovane e nel contempo aromatica, o invecchiata e aromatizzata, questa distinzione è una linea guida generale che ha come obbiettivo quello di orizzontarti meglio nel magico mondo di questo distillato.

- Grappa invecchiata: il distillato che affina in legno per 12 mesi. In questo periodo il legno, lascia andare il colore e i suoi aromi tipici, per questo il gusto è più vellutato e armonioso.
- Grappa Giovane: la grappa più semplice perché viene subito imbottigliata. dopo la distillazione. Il profumo e il gusto di questo tipo di distillato sono immediati.
- Grappa aromatica: si ottiene dalla distillazione di vinacce di vitigni come il Malvasia e il Moscato e non necessita di invecchiamento in quanto il legno provocherebbe danni al suo profumo e al loro aroma.
- Grappa aromatizzata: a questo distillato si aggiungono, fiori, spezie, radici, frutta, come quella alla mela vede del Trentino ed è anche possibile farla in casa.
- Grappa stravecchia: come dice il nome, questa grappa ha bisogno di invecchiare almeno 18 mesi, ottenendo così maggiore struttura e sapore, infatti, è il tipo di grappa che ha maggiore intensità.
- Grappa barricata: questa grappa necessita di invecchiare almeno 12 mesi nel legno e almeno 6 in botti di rovere francese. In questa maniera il distillato si arricchisce di tabacco, spezie, colore, burro.
Le 5 migliori Grappe
Ti fornisco una guida con la recensione delle migliori grappe esistenti in commercio in base all’invecchiamento.
Invecchiate fino a 1 anno
1. Distilleria Nonino, Grappa Optima invecchiata da 12 a 18 mesi in barriques

La grappa Distillerie Nonino, Grappa Optima invecchiata da 12 a 18 mesi in barriques - bottiglia in vetro da 700 ml si presenta in una bottiglia elegante, per un gusto altrettanto elegante al sapore di vaniglia misto al legno.
Le materie prime sono le vinacce bianche e rosse tipiche del Friuli, distillata completamente con il metodo artigianale. Le principali caratteristiche sono che:
- La tradizione rinomata della famiglia Nonino è fonte di garanzia;
- L’invecchiamento naturale in barrique prevede un periodo che va dai 12 ai 18 mesi in botti piccole di rovere;
- L’ideale è servirla a temperatura ambiente per meglio far esaltare il gusto e il profumo. Il bicchiere più adatto? Il baloon.
- Gusto: Leggermente ambrata per l’invecchiamento in legno. Elegante, con leggero sentore di vaniglia caratteristico del legno
- Materia prima: Vinacce selezionate, bianche e rosse, delle Grave e dei Colli del Friuli. 0% Coloranti. 100% distillata con metodo artigianale
- Distillazione artigianale di vinacce fresche selezionate in alambicco in rame discontinuo a vapore secondo l'antica tradizione della famiglia Nonino
- L'invecchiamento naturale prevede un tempo che va dai 12 ai 18 mesi in barriques e piccole botti di rovere. Gradazione: 41% vol.
- Degustazione: Va servita a temperatura ambiente in bicchiere ampio tipo balloon. Prima la Grappa deve riposare qualche minuto nel bicchiere: ossigenandosi, i profumi si esaltano
2. Marzadro, Grappa le Diciotto lune, invecchiamento 18 mesi.

La grappa Le Diciotto Lune si presenta come una grappa dal gusto morbido e asciutto che va assaporata lentamente per scoprire meglio l’aroma.
Il profumo, grazie alle botti di ciliegio e rovere, risulta gradevole, amabile e armonioso.
Il colore è giallo ambrato, viene distillato per 18 mesi con il metodo a bagnomaria con cinque tipi di vinacce, Teroldego, Merlot, Moscato, Chardonnay e Marzemino.
- Profumo intenso, amabile
- Struttura morbida, asciutta
- Gradazione alcolica: 41%
- Invecchiamento 18 mesi in botti di ciliegio, frassino, rovere e robinia
- Perde le spigolosità iniziali e si arrotonda per dare una percezione elegante e setosa
Invecchiate 3 anni
3. Nardini Reserva 3 Anni Vecchio Grappa

La bottiglia Nardini Reserva 3 anni si presenta con un ottimo design, indicata come idea regalo.
Ha un gusto intenso di ciliegio, cacao e vaniglia.
La struttura è morbida e avvolgente e il profumo è persistente, va servita preferibilmente a temperatura ambiente e conservata in un luogo asciutto.
- Struttura morbida, rotonda e avvolgente
- con sentori di cacao, vaniglia e ciliegia
- Invecchiato per almeno 3 anni
4. Marzadro, Grappa Giare Chardonnay, affinamento 36 mesi.

La grappa Giare Chardonnay Marzadro, che potrebbe essere scambiata per uno champagne, ha un gusto molto strutturato, morbido, setoso.
Un sentore di frutti gialli, miele, erbe aromatiche che ti inebria.
Distillata con il metodo a bagnomaria mediante vinacce Chardonnay in botti di rovere per 36 mesi.
In questo periodo di tempo, il Maestro Distillatore verifica in continuazione come si è evoluto il prodotto.
Ottima per il fine pasto, preferibilmente liscia.
- Gusto: in bocca la struttura si rivela particolarmente morbida e asciutta; Colore: ambrato; Gradazione (% Vol.): 45
- Profumo: elegante, ricco e intenso, con sentori di frutta gialla matura, erbe aromatiche, miele e spezie dolci
- Metodo di consumo consigliato: ottima da degustare liscia a fine pasto
- Metodo di produzione: distillazione a Bagnomaria di vinacce Chardonnay in alambicco di rame che opera a vapore con il metodo discontinuo
- Affinamento finale: per 36 mesi in piccoli botti di rovere, periodo durante il quale il Mastro Distillatore verifica l’evoluzione del distillato
5. Di Ramandolo, Ceschia Grappa.

La grappa Di Ramandolo Ceschia Grappa si presenta in una bottiglia simile a un fiasco, dal design originale e unico.
La grappa è di ottima qualità ed è preparata con vinacce provenienti dalla zona di Ramandolo.
Invecchia in barile per 3 anni ed è perfetta da degustare a fine pasto.
- Prodotto con vinacce selezionate della zona del Ramandolo
- Provenienza: Italia
- Di alta qualità
- Volume: 700 ml
- Gradazione: 50%
Conclusioni
Spero avrai apprezzato questa classifica delle migliori grappe! Si parla di un distillato rinomato, prodotto solo dalle uve migliori con metodi classici e naturali nel pieno rispetto dell’ecosistema ambientale.
Secondo un antico proverbio la grappa ha il potere di disinfettare, purificare e santificare.
Se sei amante e appassionato di vino, non puoi non apprezzare le doti di questo grande distillato, che va sempre utilizzato con moderazione. Non esagerare mai. La vendita della grappa è destinata solo alle persone maggiorenni.