Il whisky Lagavulin 16 anni è un prodotto che non delude mai, in quanto caratterizzato da un gusto fruttato, intenso, torbato e speziato.
Tutti questi aromi sono ben dosati tra loro e non disturbano in alcun modo il palato, anzi lo rendono perfetto per una piacevole pausa da concedersi ogni volta che si desidera.
Viene prodotto sull’Isola di Islay, una vera pietra miliare del whisky, nella quale si contano ben nove distillerie.

Caratteristiche del Lagavulin 16
Il Lagavulin 16 rientra tra i migliori whisky torbati, poiché il luogo in cui viene prodotto è ricco di malti provvisti della suddetta caratteristica.
Oltre a questo, del distillato è doveroso segnalare le seguenti peculiarità:
- Viene da sempre prodotto con metodi artigianali;
- Il suo carattere torboso, forte e ricco è dovuto alla lunga distillazione e maturazione;
- è caratterizzato da una colorazione ambrata e dorata;
- Emana un profumo di alga, iodio e fumo di torba;
- La bottiglia ha la classica forma per lo scotch ed è racchiusa all’interno di una scatola in cartone nera;
- L’acqua utilizzata per la produzione di questo distillato proviene dal lago Solum, il cui uso esclusivo è riservato alla distilleria Lagavulin;
- L’orzo destinato alla produzione di questo whisky viene sottoposto a un trattamento ai fumi di torba, il quale conferisce un gusto marcato, deciso e forte;
- La distillazione del Lagavulin avviene all’interno di quattro alambicchi, mentre i magazzini di stoccaggio sono ubicati in riva all’oceano e ciò spiega la presenza di note salmastre.
Lagavulin 16 : cenni storici
Il marchio Lagavulin è uno dei più celebri al mondo, in quanto sinonimo di grande qualità.
La distilleria produttrice è stata fondata nel 1742, per la quale non esiste il termine fretta; questo whisky, prima di essere imbottigliato, viene infatti fatto invecchiare all’interno di botti di quercia per 16 anni. La sua produzione è iniziata nel 1816.
Come bere il Lagavulin 16?
Al fine di esaltare al massimo i pregi di questo nettare alcolico, è bene conoscere tutte le modalità di servizio ideale.
Il primo passo da compiere consiste nella scelta del bicchiere più consono, il quale deve essere provvisto di ampia bocca per agevolare il passaggio delle note aromatiche.
Quando si serve il whisky, è assolutamente bandito il ghiaccio, in quanto riduce la sensibilità delle papille gustative e fa perdere ricchezza al distillato.
Pertanto è molto meglio consumarlo a temperatura ambiente e senza l’aggiunta di nessun’altra bevanda come cola, soda e quant’altro.
Se proprio non riesci a fare a meno di un’altra bevanda, utilizza dell’acqua fresca da servire in un bicchiere a parte.
Degustare il Lagavulin 16
Parlando invece della degustazione, si inizia proprio dall’olfatto con una prima fugace annusata, che ha lo scopo di preparare il naso a un odore diverso rispetto a quelli quotidiani.
Dopo questa si può procedere con al massimo altre due per non sovraccaricare il senso. Per ripulire l’olfatto puoi inoltre annusare dell’acqua.
Quando giunge il momento di portare la bevanda alla bocca, procedi con un piccolo primo sorso da tenere per qualche secondo su metà lingua, in modo da abituarla al boom di aromi.
Il secondo sorso può essere invece più consistente e deve essere fatto circolare lentamente all’interno della bocca.
Dal terzo sorso in poi è bene alternare sorsi di distillato a sorsi d’acqua per evitare sovraccaricamenti.
Un ulteriore trucchetto consiste nell’aggiungere qualche goccia d’acqua nel bicchiere per aprire il whisky.
Packaging Lagavulin 16
Il packaging del Lagavulin 16 è così elegante da diventare la perfetta idea regalo senza che incomba la necessità di utilizzare altre decorazioni.
La scatola riporta solo le informazioni essenziali, ossia il nome del prodotto, il formato da 750 ml della bottiglia, la gradazione alcolica e il luogo di provenienza.
Bicchieri adatti alla degustazione del whisky
I bicchieri più indicati alla degustazione del whisky vengono prodotti dall’azienda scozzese Glencairn, specializzata nella realizzazione dei suddetti articoli.
Al fine di andare incontro alle diverse esigenze dei clienti, mette a loro disposizione diverse confezioni composte da due o più calici, per esempio:
Gleicarn cofanetto da due bicchieri:
Gleicarn cofanetto da sei bicchieri con rivestimento in velluto:
I bicchieri di questo marchio offrono numerosi vantaggi, tra cui:
- sono lavabili in lavastoviglie;
- il design si adatta perfettamente alla mano;
- sono privi di piombo;
- hanno una linea molto raffinata ed esteticamente piacevole;
- sono stati appositamente studiati per la degustazione del whisky.
Quanto costa il Lagavulin 16?
Il prezzo di una bottiglia di Lagavulin 16 scotch oscilla tra i 46 e i 50 euro, ma sono soldi decisamente ben spesi. Inoltre, dato che ne basta davvero qualche sorso per appagare il palato, assicura una lunga durata, purché correttamente conservato.
Note degustative
Per quanto riguarda le note degustative, all’olfatto sprigiona non solo un odore di alga marina e salmastro, ma anche note torbate, fumose e vanigliate.
Al palato sprigiona aromi di orzo maltato, frutta secca e fumo, mentre il retrogusto è particolarmente pepato. Il finale è speziato, erbaceo, caloroso e caratterizzato da una dolcezza prolungata.
Whisky alternativi
Se ami i whisky scozzesi, potresti provare anche il Nikka Whisky from the Barrel, il Whiskey Coffey Malt Nikka, lo Springbank 10, il Single Malt Laphroaig Select, l’Ardbeg e il Macallan. Quest’ultimo è conosciuto per la sua spiccata morbidezza rispetto agli altri.
Conclusioni
Concludiamo la recensione di questo whisky fornendoti le risposte alle domande più comuni inerenti a questo whisky, in modo che potrai avere un quadro più completo.
Con quali cibi si accompagna il Lagavulin 16?
Il Lagavulin 16 è perfetto da gustare insieme a numerosi cibi, tra cui pesce affumicato, salmone, costine affumicate con salsa barbecue, salumi, formaggi, frutta secca, cioccolato e tutte le preparazioni di pasticceria.
Come si pronuncia Lagavulin in maniera corretta?
A dispetto di molti ristoratori e baristi italiani, la giusta pronuncia di questa bevanda non è Lagàvuliin, bensì Laggavoolin. Il nome deriva dal sostantivo gaelico lag a’mhuilin, la cui traduzione corrisponde a Il mulino della piccola valle.
- Il pluripremiato single malt scotch whisky Lagavulin viene prodotto da 200 anni sull'isola di Islay, di fronte alla costa occidentale della Scozia
- Intensamente aromatizzato, affumicato e di sapore profondo, è considerato il whisky di malto definitivo di Islay, essendo soprannominato il Re di Islay
- Dal colore ambrato e dalle avvolgenti sensazioni affumicate stemperate da un aroma dolce e salino, è il whisky torbato scozzese pluripremiato che ogni intenditore dovrebbe avere nella sua collezione
- Creato dalla gente di Islay, con uno dei periodi di distillazione e maturazione più lunghi; vincitore della Medaglia d'Argento Eccezionale 2015 all'International Wine & Spirits Competition
- Prodotto dal 1816 dalla distilleria Lagavulin a sud dell'isola di Islay e invecchiato per 16 anni in botti di rovere, è tra i Whisky Single Malt più noti e ricercati del mondo