Rensione Rum Pampero Especial

Uno dei ron più commerciali sul mercato, ma con un ottimo rapporto qualità-prezzo: ti presentiamo il Rum Pampero Especial. È uno dei prodotti di punta della nota azienda venezuelana, ma anche uno dei più datati, con una storia di oltre ottant’anni alle spalle.

Se stai cercando un distillato da utilizzare non solo nella mixology, ma anche da bere liscio, non puoi non provare questa bevanda. Di seguito potrai scoprirne le caratteristiche, fare tesoro di alcuni consigli per degustarla e conoscere le risposte alle domande più frequenti.

Guarda anche la nostra recensione sui I migliori Rum

Rum Pampero Especial: cenni sulle origini

Rum-Pampero-Especial

Scopri Offerta Amazon

La storia del prodotto inizia nel 1938 a Caracas, in contemporanea con il lancio dell’industria Pampero. L’intento dei fondatori (Luis Manuel Toro e Alejandro Hernandez) era quello di aumentare i quantitativi di rum da immettere sul mercato, senza rinunciare a alla qualità di una bevanda artigianale.

In seguito a diverse prove di miscelazione e dopo aver trovato il blend giusto, arriva anche una grande intuizione: fare invecchiare il distillato nel legno prima del consumo. Un passaggio già sperimentato nella preparazione di altri superalcolici, ma all’epoca ancora non compiuto per i rum.

La scelta di botti precedentemente usate per il bourbon è stata la chiave per conquistare un pubblico quanto mai vasto ed eterogeneo. Especial, quindi, può essere considerato il pioniere dei ron “añejo” (alla lettera “stagionato”), pur rimanendo in linea con le tradizioni dei Paesi americani di lingua ispanica.

Ma veniamo a una domanda: quanto deve durare l’affinamento, per ottenere un risultato eccellente? La normativa venezuelana stabilisce che, a partire dai 24 mesi di stazionamento, il distillato è un ron a tutti gli effetti. La dicitura “aguardiente de caña”, ossia acquavite di zucchero di canna, viene imposta solo per periodi di affinamento inferiori ai 2 anni.

Se sei interessato leggi la nostra recensione sul Rum Don Papa: un inaspettato distillato filippino

Aspetto e tratti generali del distillato

aspetto del rum Pampero Especial

Di colore ambrato, intenso e, allo stesso tempo, cristallino: sono peculiarità che solo un sapiente affinamento può conferire. Il Pampero Especial è sottoposto a invecchiamento in botti di legno di rovere bianco, precedentemente utilizzate per il bourbon (whisky statunitense, quasi sempre proveniente dal Kentucky). Tra le caratteristiche distintive del rum tieni presenti:

  • materie prime di qualità
  • ricetta originale venezuelana (invariata dal 1938)
  • aroma deciso, ma mai troppo persistente
  • gradazione alcolica 40% in volume
  • prodotti mediante 3 distillazioni consecutive, in alambicchi discontinui e a colonna
  • privi di aromi di sintesi
  • perfetti per chi segue un regime alimentare vegetariano
  • presenza di una piccola percentuale di solfiti
  • ideali per mixology.

Quanto al packaging, il distiller è riconoscibile dal confezionamento in bottiglie di vetro trasparente da 700 ml senza astuccio, di dimensioni 7.9 x 28.2 x 7.8 cm, rigorosamente munite di sigillo e di doppia etichetta. Il loro design è elegante, leggermente bombato al di sotto del collo.

Il prodotto, distribuito da Diageo in tutto il mondo, è facilmente reperibile presso gli stores online e i punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata. Ha un prezzo contenuto: quasi mai supera i 15 € a confezione.

Note di degustazione: gusto e olfatto

gusto e olfatto pampero especial

Una volta versato il ron nel bicchiere, il primo particolare che attira l’attenzione è il bouquet. A un primo impatto olfattivo, dominano vaniglia e miele, ma puoi notare la presenza di altre fragranze, come caramello e frutta zuccherina, essiccata e sciroppata. Tra queste ultime non mancano uva sultanina, marmellata di fichi, scorze di agrumi candite e albicocche.

Questi aromi lasciano spazio a note speziate e boschive (in gergo tecnico “boisé”) che solo l’affinamento nelle botti può conferire. Cannella, chiodi di garofano, noce moscata si intrecciano fra loro per rendere ancora più interessante tutta la componente aromatica, senza sbilanciarla.

Una tale varietà, naturalmente, si fa sentire anche all’assaggio. Sorso dopo sorso, il rum Pampero Especial rimane gradevolmente dolce, rotondo, ma mai stucchevole o troppo persistente al palato. Pur essendo una bevanda di medio corpo, l’alcool non risulta mai fastidioso: anche questo è merito dell’invecchiamento nel rovere.

Composizione del Rum Pampero Especial

composizione rum pampero especial

Pochi ingredienti, ma di prima scelta: questa bevanda è il risultato di una sapiente unione di ron di buona qualità. Vengono prodotti in loco, in seguito a più fermentazioni e successive distillazioni della melassa, un derivato della canna da zucchero di cui la fascia costiera del Venezuela è uno dei maggiori produttori mondiali.

Dopodiché i migliori distillati vengono combinati tra loro per dare vita a un blend molto apprezzato dal pubblico. I singoli componenti della miscela contengono, oltre alla melassa:

  • lievito
  • solfiti.

Entrambi sono presenti in piccole quantità, il minimo indispensabile per garantirti un prodotto adeguatamente conservato anche nel lungo termine. Especial, infatti, arriva sfuso nei Paesi di esportazione: le quantità destinate al mercato italiano vengono imbottigliate direttamente nella nostra nazione. Lo stesso vale per gli altri Stati.

Le regole per l’assaggio del rum

come degustare il rum

Utilizzato per la preparazione di long drink e in cucina, Pampero Especial è il prodotto che fa per te anche se ami consumarlo liscio. Per un’esperienza ottimale, mantieni una temperatura di servizio di 13-15°C, in modo da esaltarne i profumi e i sapori.

In vista dell’assaggio riveste la sua importanza la scelta del bicchiere. Procuratene uno ampio, con sommità che si restringe leggermente per permettere una migliore percezione degli aromi all’olfatto. Bene, ti starai chiedendo: qual è il migliore?

Il più adatto è lo snifter, una sorta di balloon a stelo corto e parte superiore a tulipano. Questa conformazione favorisce una buona ossigenazione del distillato, soprattutto nel caso in cui appartenga a lotti molto datati o la bottiglia sia rimasta chiusa per diverso tempo.

L’alternativa è il tumbler cilindrico, nella versione più bassa per la degustazione in purezza e più alta per i cocktail. Indipendentemente dalla forma, dovrai farlo roteare: se le gocce depositate sulla parete interna sono piccole e fitte, la gradazione alcoolica è corrispondente a quella indicata in etichetta.

Dopodiché farai decantare il tuo rum per qualche minuto e avvicinerai il bicchiere al naso. Le olfazioni dovranno essere brevi, per evitare stordimenti. A questo punto potrai bere, avendo cura di far arrivare la bevanda prima alla lingua e poi al palato: solo con una degustazione retro-nasale avrai la possibilità di percepire tutti gli aromi.

FAQ

1. Nella composizione figurano i solfiti. Metto a rischio la mia salute?

Questi sali, naturalmente prodotti durante la fermentazione, evitano proliferazioni microbiche e fenomeni ossidativi. Quantità al di sotto della soglia come quelle di Pampero Especial risultano innocue per il tuo stato fisico.

2. Il rum fatto con la melassa è di seconda scelta?

Dipende dalla materia prima di provenienza. Se la canna da zucchero da cui si estrae è di ottima qualità, lo sarà anche la melassa.

3. Ho comprato il Rum Pampero Especial, ma mi sembra troppo forte. Posso diluirlo?

No: qualsiasi aggiunta di acqua ne altera le caratteristiche. Piuttosto tieni da parte un bicchiere di acqua liscia e bevila separatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *