Rum Diplomatico – Storia ed esperienza

Il Rum Diplomatico è prodotto in varie versioni a partire dalla seconda metà degli anni ’50.

Oggi ti parlerò un pò della sua storia, del suo sapore e delle sue caratteristiche.

Il nome potrebbe non dirti nulla, ma è un prodotto facilmente reperibile che nasconde un sapore ed un’esperienza unici!

Sei pronto? Iniziamo!

Rum Diplomatico: alcuni cenni storici

Rum diplomatico recensione

Scopri Offerta Amazon

Secondo le testimonianze dei suoi discendenti alla fine del XIX secolo, l’Hacienda Botucal fu testimone di quella che fu la prima inclinazione di Don Nieto Mélendez, un viaggiatore impenitente che indagò i sapori e gli splendori delle bevande tradizionali fin dai loro inizi. E’ stato affascinato da un processo di produzione basato su metodi tradizionali che, pur essendo ripetuto, ha mostrato nei loro prodotti varie possibilità di rielaborarli.

La complessità di alcune variabili ambientali, come il clima e l’umidità dei tropici in Venezuela, sono stati altri fattori che lo hanno coinvolto in modo affascinante in questo processo.

Don Juancho ha fatto della degustazione di liquori esotici e rum un’arte, alla ricerca di risultati migliori. Famosa era la sua riserva di queste bevande, conosciuta negli ambienti degli amici come “Las reservas del embajador”, alludendo in tale nome alla classe del suo proprietario.

La Giamaica, che un tempo era un riferimento obbligatorio per i produttori e i consumatori di rum, avrebbe presto avuto un nuovo competitor.

“La trappola”, nel suo modo tradizionale di schiacciare la canna per estrarne l’essenza, era per Nieto Meléndez il suo strumento e compagno. Egli osservava la lentezza del processo alla maniera di chi poteva vedere nuove strade da seguire, immaginando i nuovi sapori che i succhi avrebbero portato al rum. Molto tempo dopo, sarebbero state le sue combinazioni sapienti e segrete di ingredienti, botti di quercia e mieli, a fornire la forza e la complessità che Don Juancho Nieto Meléndez cercava. Il risultato non lascia dubbi: un rum “unico”, una miscela di carattere e corpo con la sottigliezza degli aromi, espressione della ricerca e dell’impegno di chi lo chiamerebbe e lo farebbe conoscere nel mondo come il suo Rum Diplomatico.

Il suo viaggio dimostrerebbe che la tenacia può essere convertita in un sapore, un colore e un aroma esclusivi, degni di occupare le migliori tavole del mondo. La sua morte a metà del secolo scorso non ha significato la scomparsa della sua eredità. Questo è stato perfezionato, essendo il “Diplomático Reserva Exclusiva”, elaborato in suo onore, uno dei modi migliori e più delicati per onorare la sua memoria e per rappresentare un paese, il Venezuela.

Rum Diplomatico: sapore ed esperienza

Questo Rum si presenta con un colore mogano/ambrato, ed imbottigliato in un’elegante bottiglia verde.

L’aroma è decisamente dolce, molto olioso, ma non disgusta assolutamente. Va bevuto assolutamente da solo, se vi aggrada. Evitate di usarlo per fare un Rum e coca, sarebbe assolutamente sprecato!

Va assaporato completamente l’aroma fruttato, decisamente intenso, ma mai fastidioso.

I palati più fini potranno riconoscere l’aroma di cannella, miele, arancia e noce moscata

Una volta sorseggiato, la ricca consistenza dell’acquavite ricopre tutto il palato. Questo Rum è davvero liscio E dolce! Rilevo note significative di caramello e vaniglia, seguite da arance candite. Il finale è particolarmente piacevole, con un pizzico di speziatura mai percepita prima.

Abbinamento del Rum Diplomático e pensieri finali

Rum diplomatico

Scopri Offerta Amazon

Nel corso di molti anni di esperienza con questo particolare rum Diplomático, ho scoperto che funziona magnificamente come digestivo. Sono particolarmente goloso di dolci, e spesso sento il bisogno di terminare un pasto con un qualche tipo di dolce, un vuoto che questo rum riempie perfettamente. È essenzialmente un dessert in un bicchiere di Glencairn.

Ho apprezzato anche la Reserva Exclusiva con un paio di cubetti di ghiaccio; le note di agrumi sono più evidenti, così come il finale speziato. Quello che qui conio come “fattore miele” viene smorzato quando lo spirito si raffredda, un effetto che mi sembra desiderabile per chi lo trova troppo dolce se presentato in ordine.

E anche se questo non è il mio metodo preferito per berlo, non impedisce in alcun modo di gustare questo rum memorabile.

Nel complesso, il Rum Diplomático Reserva Exclusiva, con il suo odore e sapore corposo, è altamente raccomandato non solo da me, ma anche dalla maggior parte degli intenditori che potreste incontrare.

Per i neofiti, servirà come base per conoscere i rum di qualità. Per i più esperti, rimarrà sicuramente un classico. E con la sua ampia disponibilità, è quasi un crimine non tenerne una bottiglia in dispensa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *